Il resoconto della Giornata Nazionale per la Sicurezza del 22 novembre al Liceo Giulio Cesare di Roma
Presso l’Aula Magna del liceo classico statale Giulio Cesare si è svolta la Giornata Nazionale della Sicurezza nelle Scuole . Sono intervenute le seguenti Autorità: dott.ssa Francesca Del Bello ,Presidente del Municipio Roma II; dott. Emanuele Gisci, Assessore alle politiche educative, scolastiche e per la famiglia e all’edilizia scolastica Municipio Roma II; la prof.ssa Cinzia Grieco per il Direttore Generale Gildo De Angelis , USR per il Lazio; dott.ssa Marinella De Maffutiis per l’ANMIL; dott Alfonso Rubinacci per la rivista mensile Tutto scuola.
A coordinare i lavori la prof.ssa Paola Senesi , Dirigente Scolastico del liceo classico statale Giulio Cesare , scuola capofila per la rete territoriale di Ambito 2 , in presenza di studenti e docenti delle scuole di diverso ordine e grado che partecipano al progetto in rete “A più voci per una scuola sicura” . Gli studenti hanno presentato i percorsi di approfondimento ed esperienze di Alternanza Scuola Lavoro sulla tematica Sicurezza utilizzando diversi linguaggi di comunicazione . Un excursus storico sull’evoluzione della normativa in tema di sicurezza e salute dei lavoratori sul luogo di lavoro in Italia dal 1986 ad oggi e una sequenza di immagini rappresentative e simboliche dei comportamenti inadeguati in ambito della sicurezza presentato dagli studenti dell’IIS Croce Aleramo ; le esperienze di Alternanza Scuola Lavoro presso l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia-INGV, sul monitoraggio del gas radon in ambienti outdoor e indoor e presso l’ lstituto Superiore di Sanità- IIS, sulla sicurezza nei laboratori scientifici a cura dei ragazzi del Liceo classico Giulio Cesare; il debate sulle vittime dell’amianto e la richiesta di risarcimento danni, realizzato dagli studenti del Liceo classico Giulio Cesare; la pericolosità , il danno e il rischio, concetti basilari per una corretta prevenzione e protezione come indicato dal lavoro degli studenti del liceo statale Maria Montessori .
A completamento della panoramica sulla sicurezza il dott. Andrea Gasparini dell’INGV ha commentato un video sulla storia dei terremoti negli ultimi mille anni in Italia , territorio ad alto rischio sismico dove la prevenzione è l’unica via percorribile.
Presente alla manifestazione l’Associazione Nazionale fra Lavoratori Mutilati e invalidi del Lavoro, ANMIL, impegnato da diversi anni nel mondo della scuola, con la dott.ssa Marinella de Maffutiis dell’ufficio stampa, e gli interventi del coordinatore dei servizi statistico-informativi dott. Franco D’Amico e la socia Silvana Zambonini per testimoniare la sua storia legata all’amianto. L’associazione ha attivato un blog www.sicuriascuola.it dove le scuole potranno inserire i materiali prodotti e aree dedicate a Twitter e Instagram.
Workshop:
A conclusione dei lavori la proiezione del docufilm realizzato dall’ANMIL “tour per la sicurezza del lavoro” la straordinaria campagna di sensibilizzazione per diffondere il tema della prevenzione degli infortuni sul lavoro .
Gli interventi delle autorità ad apertura dei lavori hanno sottolineato l’importanza nel sensibilizzare gli studenti degli istituti di ogni ordine e grado sui temi della sicurezza nell’edilizia scolastica, della prevenzione dei rischi e della sostenibilità per la formazione di cittadini consapevoli e responsabili che possano contribuire allo sviluppo e al mantenimento della sicurezza.
Materiali di lavoro presentati durante la giornata:
Infografiche: